Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” del Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU  Codice identificativo progetto: M4C1I3.1-2023-1143-P-33354 “STEM E MULTILINGUISMO”. CUP: D94D23004180006

PNRR –Missione 4 – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”

Codice identificativo progetto: M4C1I3.1-2023-1143-P-33354

Titolo progetto “STEM E MULTILINGUISMO”

CUP: D94D23004180006

 

OBIETTIVO

Il progetto “STEM e Multilinguismo” è articolato in due interventi :

Intervento A -Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione finalizzate alla promozione di pari opportunità di genere.

– Tenuto conto del curricolo liceale che, a motivo della prevalenza delle discipline umanistiche, contempla nel quinquennio lo studio della matematica per 12 ore settimanali, delle scienze di 10 ore settimanali, nel secondo biennio e nell’ultimo anno sono presenti nel curricolo 6 ore di fisica settimanale, è necessario potenziare lo studio delle discipline STEM in un’ottica di integrazione con le altre discipline promuovendone anche l’approccio olistico e applicativo. Verranno attivate 12 edizioni di percorsi formativi ciascuna rivolta a 15 studenti relative a percorsi di chimica e biologia (3), matematica (3), logica (3), Intelligenza artificiale (1), come costruire un App (1), realtà aumentata (1).

-Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM anche con il coinvolgimento delle famiglie. Verranno attivate due edizioni di percorsi formativi ciascuna rivolta a 10 studenti relativi allo sviluppo di progetti pratici che integrano la teoria con l’applicazione pratica, incoraggiando la creatività e lo sviluppo di competenze digitali. I percorsi sono progettati in un’ottica orientativa per assistere gli studenti nella scelta delle carriere e degli studi universitari legati alle discipline STEM.

–Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti. Al fine di potenziare le lingue straniere insegnate nel liceo, inglese in tutti gli indirizzi francese, spagnolo e tedesco nel linguistico, e delle discipline con metodologia CLIL/EMILE verranno attivate 8 edizioni di percorsi formativi, ciascuna per 18 studenti relativamente al conseguimento della certificazione di inglese B1, B2, francese B2 per le classi Esabac.

Intervento B – I percorsi formativi annuali di lingua e metodologia saranno rivolti a docenti che utilizzano o vogliono utilizzare la metodologia CLIL per le discipline non linguistiche relativamente allo studio e all’approfondimento della lingua inglese e francese attraverso moduli di 30 ore ciascuno

Progetto

Disseminazione e pubblicizzazione progetto

Decreto di avvio procedura di reclutamento esperti e tutor

Avviso di reclutamento esperti e tutor

Nomina commissione di valutazione

Verbale di selezione degli incarichi

Verbale di selezione degli incarichi integrazione e rettifica

Decreto di affidamento incarichi

Decreto di avvio II procedura di reclutamento esperti

II Avviso di reclutamento esperti e tutor

Nomina commissione di valutazione II avviso

Verbale di selezione degli incarichi

Decreto di affidamento incarichi

PROGRAMMA CORSO DI LINGUA E METODOLOGIA INGLESE PER DOCENTI – ESPERTO CAVALERI GABRIELLA

PROGRAMMA CORSO DI LINGUA INGLESE PER DOCENTI – ESPERTO COSTA LUCREZIA